Neemia 10:31

31 e che noi non prenderemmo nulla in giorno di sabato, o in altro giorno sacro, da’ popoli del paese, che portano merci, e ogni sorta di derrate al giorno del sabato, per venderle; e che noi lasceremmo vacar la terra ogni settimo anno; ed in quello rilasceremmo ogni riscossa di debiti.

Neemia 10:31 Meaning and Commentary

Nehemiah 10:31

And if the people of the land bring ware
Any thing to be sold, any sort of goods, that being sold might be taken away, as the word signifies;

or any victuals on the sabbath day to sell;
anything to make food of; wheat or barley, as Aben Ezra interprets it; the same word is rendered corn, (See Gill on Genesis 42:1); to sell which was not lawful on the sabbath day, see ( Amos 8:5 )

that we would not buy it of them on the sabbath, or on the holy day;
any festival, as the feast of the passover, pentecost, and tabernacles:

and that we would leave the seventh year:
the ground untilled in that year, the vines unpruned, and the fruits of the earth, which sprung of themselves, for the poor to gather, ( Leviticus 25:4-7 ) ,

and the exaction of every debt;
that they would not demand the payment of any debt on the seventh year, as the law required they should not, ( Deuteronomy 15:2 ) .

Neemia 10:31 In-Context

29 si attennero a’ lor fratelli, i più notabili d’infra loro; e convennero per giuramento ed esecrazione, di camminar nella Legge di Dio, la quale fu data per Mosè, servitor di Dio; e di osservare, e di mettere in opera tutti i comandamenti del Signore Iddio nostro, e le sue leggi, ed i suoi statuti.
30 E che noi non daremmo le nostre figliuole a’ popoli del paese, e che non prenderemmo le lor figliuole per li nostri figliuoli;
31 e che noi non prenderemmo nulla in giorno di sabato, o in altro giorno sacro, da’ popoli del paese, che portano merci, e ogni sorta di derrate al giorno del sabato, per venderle; e che noi lasceremmo vacar la terra ogni settimo anno; ed in quello rilasceremmo ogni riscossa di debiti.
32 Noi imponemmo eziandio a noi stessi per legge, di pagare ogni anno la terza parte d’un siclo per testa, per lo servigio della Casa dell’Iddio nostro;
33 per li pani che si doveano disporre per ordine, e per l’offerta continua, e per l’olocausto continuo; e per quelli de’ sabati, delle calendi, e delle feste solenni: e per le cose sante, e per li sacrificii per lo peccato, per fare il purgamento, de’ peccati per Israele, e per ogni altra cosa che si conveniva fare nella Casa dell’Iddio nostro.
The Giovanni Diodati Bible is in the public domain.